Cardiologia

La Cardiologia alla Casa di Cura Villa Anna Maria del gruppo NefroCenter vede l’impegno di medici specialisti e personale sanitario di prim’ordine. Inoltre, nella struttura sono presenti strumentazioni all’avanguardia.

I pazienti possono usufruire di una gamma completa di servizi diagnostici e terapeutici per la gestione delle patologie cardiovascolari.

Visita cardiologica 

La visita cardiologica consulente nella consulenza medica del cardiologo che effettua la diagnosi e monitoraggio delle malattie cardiovascolari. Lo specialista valuta se il paziente è affetto da:

  • Ipertensione arteriosa
  • Insufficienza cardiaca
  • Aritmie
  • Cardiopatia ischemica
  • Altri tipi di patologie cardiache

Inoltre il cardiologo effettua la valutazione del rischio cardiovascolare e offre la sua consulenza per la prevenzione.

Gli esami diagnostici strumentali

Attraverso esami diagnostici, il cardiologo può effettuare la diagnosi completa e valutare lo stato di salute del paziente.

Elettrocardiogramma (ECG)

L’elettrocardiogramma consente nella  registrazione dell’attività elettrica del cuore per la diagnosi di aritmie, ischemia miocardica, e altre disfunzioni cardiache. Attraverso l’interpretazione delle onde elettriche il cardiologo è in grado di definire se l’attività è regolare. Potrebbe chiedere ulteriori esami per una valutazione.

Ecocardiogramma

Tra gli esami che il cardiologo potrebbe richiedere c’è l’ecocardiogramma. Si tratta di un esame ecografico del cuore per valutare la struttura e la funzionalità del muscolo cardiaco, delle valvole e delle cavità cardiache.

Test da sforzo (ECG da sforzo)

Il paziente è sottoposto a un test da sforzo che consente il monitoraggio delle risposte del cuore durante l’esercizio fisico. L’ECG da sforzo è utile per diagnosticare malattie coronariche e valutare la condizione fisica del paziente.

Holter cardiaco

L’holter cardiaco è rappresentato dal monitoraggio continuativo dell’attività elettrica del cuore per 24-48 ore. La sua funzione è quella di diagnosticare aritmie intermittenti e valutare la funzione cardiaca in generale.

Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (MAPA) 

Il cardiologo per la sua diagnosi ha bisogno di dati certi relativi alla pressione arteriosa. Il MAPA consiste nella misurazione della pressione arteriosa a intervalli regolari nell’arco di 24 ore per una diagnosi accurata di ipertensione.